
Si parla di apnea ogniqualvolta ci immergiamo trattenendo il respiro (dimenticate bombole ed erogatori!). Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, l’apnea è un qualcosa di strettamente connaturato in noi, e alla portata di tutti: immergersi risveglia riflessi profondi che provengono da un passato evolutivo lontano, che condividiamo con mammiferi marini quali balene e delfini. E’ una disciplina molto più mentale che fisica, che si basa sul rilassamento e sull’abbandono. Ci fa provare sensazioni intense e molto piacevoli: tutto sta ad approcciarla nel modo giusto! Con la giusta conoscenza e preparazione, inoltre, si tratta di un’attività estremamente sicura (e su questo potete stare davvero tranquilli: i nostri istruttori sono formati ed aggiornati costantemente su questo aspetto, e fanno parte ogni anno dei team che assicurano la sicurezza degli atleti nelle gare più importanti del mondo).
Interpretiamo l’apnea come ricerca della profondità, sia in mare che dentro noi stessi. L’apnea è infatti una disciplina molto introspettiva: approcciata con curiosità e mente aperta migliora la nostra consapevolezza e ci aiuta a trovare un equilibrio fisico e mentale. E’ solo conoscendosi in profondità ed imparando a stare bene con sé stessi che si riesce a risvegliare il nostro “istinto profondo“, e ad avere accesso una serie di risorse e abilità che possono sembrare stupefacenti, ma che sono in realtà già dentro ognuno di noi. Per questo l’apnea è per noi esplorazione e ricerca continua, un modo per lavorare su noi stessi e migliorarci. Anche i corsi che facciamo non sono mai esattamente uguali uno all’altro: non ci piace sederci sugli allori, ci piace crescere, esplorare e sperimentare continuamente insieme a voi.
è un’associazione sportiva dilettantistica (iscritta al registro del CONI ed affiliata alla FIPSAS) che ha come scopo la diffusione e la pratica dell’apnea subacquea. Organizziamo corsi di apnea ed allenamenti a Livorno tutto l’anno, sia in mare che in piscina. Siamo una scuola di respiro internazionale, che mira ad offrire la massima qualità in tutte le attività e a tutti i livelli, dai corsi introduttivi fino a quelli dedicati ad atleti ed aspiranti istruttori. Insegnamo le didattiche più moderne ed evolute, che richiedono standard qualitativi più elevati ai nostri istruttori. Siamo la prima scuola in Toscana e tra le poche in Italia abilitate ad insegnare la didattica AIDA International, la più prestigiosa e diffusa al mondo. Sopra a questa base già ottima, ci innestiamo con tanti contenuti e tecniche che derivano dalle nostre esperienze di alto livello in giro per il mondo, con un’attenzione maniacale alla qualità ed alla personalizzazione dell’esperienza di ogni singolo allievo ed atleta. Puoi fare apnea con noi anche se non vivi in zona: puoi unirti ai nostri viaggi, partecipare alle attività che organizziamo presso Y-40 (la piscina termale più profonda del mondo, vicino Padova) o alle attività formative a distanza. Per qualche testimonianza diretta, leggi cosa dicono di noi, oppure qualche curiosità su com’è nata Deep Instinct.
ma pensa di non essere adatto per fare apnea (“resisto pochi secondi, se mi immergo mi fanno male le orecchie”). Non hai niente che non va: con la giusta conoscenza ed attitudine potrai riuscire a fare cose che oggi ti sembrano impensabili!
un’atmosfera diversa, una maggiore attenzione al singolo allievo, alle sue esigenze e al suo percorso. Contenuti e tecniche avanzate e in costante evoluzione, derivanti dalle più moderne didattiche internazionali e dalle nostre esperienze di alto livello.
che cercano nuovi stimoli, un contesto rilassato e di condivisione dove sperimentare ed esplorare il proprio potenziale in completa sicurezza e tranquillità.
usciamo in mare per gran parte dell’anno (con cadenza giornaliera in estate), ed organizziamo attività in piscina nei mesi più freddi (inclusa Y-40, la piscina termale più profonda del mondo). Se vuoi andare in acqua con regolarità, hai trovato il gruppo che fa per te!
ed interpreta l’apnea come un percorso di esplorazione, auto-miglioramento e ricerca continua di nuove sensazioni, emozioni, profondità. Ci piace studiare e sperimentare, nessuna stagione è mai esattamente uguale alla precedente.
Ecco una panoramica dei nostri corsi ed attività. L’organizzazione e la durata sono flessibili per andare incontro alle esigenze di tutti. Per partecipare alle nostre attività hai bisogno di un “certificato medico di idoneità alla pratica agonistica dell’apnea”. Se hai bisogno di supporto per organizzare la visita sportiva non esitare a contattarci, ti daremo una mano.
I corsi di apnea sono tutti più o meno uguali… e poi c’è il nostro 🙂
Offriamo corsi introduttivi, avanzati e profondi con didattica AIDA International, la più moderna, evoluta, e diffusa, leader nel mondo per quanto riguarda l’educazione e le competizioni di apnea.
Non solo: nei nostri corsi abbiamo condensato tutta una serie di tecniche ed informazioni preziose, che derivano dall’aver studiato in lungo e in largo, nonché dalle nostre esperienze di alto livello (leggi di più sui nostri istruttori). Insomma, siamo sicuri di poterti offrire un’esperienza unica e qualitativamente al top.
Nei nostri corsi vengono apprese le fondamenta pratiche e teoriche per immergersi in sicurezza a profondità via via crescenti.
L’allievo ha l’opportunità di praticare le principali discipline dell’apnea (profonda, statica, dinamica), nonché di sperimentare le tecniche di stretching, respirazione, e rilassamento alla base di questa disciplina.
→ Quando la stagione lo consente, svogliamo la maggior parte delle nostre attività nella natura. Ad esempio, per quanto riguarda l’apnea statica, potrai provare l’emozione di praticarla al tramonto nelle vaschette naturali di Livorno (antiche cave di età Etrusca e Romanica): molto meglio che fissare le piastrelle di una piscina!
Offriamo anche corsi di altre didattiche internazionali (Molchanovs, e PADI).
→ In base alle abilità che riusciremo a sviluppare insieme in acqua, è possibile prendere il brevetto base + avanzato nell’arco dello stesso corso.
→ Hai già brevetti da un’altra didattica? Possiamo attestare il tuo livello con un crossover e proseguire coi corsi successivi.
→ I corsi possono essere organizzati sia su base trimestrale che in formula più condensata (uno o più weekend a seconda del brevetto).
→ Se abiti lontano possiamo valutare insieme come sia meglio sviluppare il tuo percorso, sfruttando anche lezioni a distanza ed allenamenti a secco.
Se hai una grande passione per questo sport e per l’insegnamento e vorresti provare a fare del mare e dell’apnea il tuo lavoro, ti guideremo passo passo nel percorso che ti porterà ad ottenere la qualifica di istruttore di apnea AIDA, la didattica internazionale più prestigiosa e diffusa al mondo.
Il percorso istruttori prevede un mix di lezioni frontali, approfondimenti, e momenti di affiancamento sul campo, con dei veri allievi.
Affronteremo insieme anche tutto un insieme di aspetti che spesso non vengono trattati nei corsi istruttori, ma che un neo istruttore si trova a dover gestire su base giornaliera.
Contattaci e valuteremo insieme il percorso più adatto a te!
Hai voglia di sperimentare tecniche e sensazioni diverse? Approfondiamo insieme tutte le specialità dell’apnea, come monopinna e rana subacquea!
Per quanto riguarda la monopinna potrai conseguire il brevetto AIDA Monofin Freediver.
Che sia a 5 metri o a 50, hai mai sperimentato fastidio alle orecchie immergendoti? Le tecniche di compensazione servono proprio ad evitare questo problema, e ci permettono di scendere in profondità senza sperimentare alcun effetto negativo legato alla pressione idrostatica.
Una compensazione efficace è alla base del comfort e della sicurezza in acqua.
Insegnare bene la compensazione e saper risolvere problematiche connesse non è affatto semplice: è per questo che abbiamo studiato ed approfondito molto questo aspetto, per poter aiutare i nostri allievi ed atleti a migliorare la loro tecnica ed il loro comfort.
Possiamo approfondire insieme le tecniche di compensazione evoluta, che ti aiuteranno a scendere in comfort e sicurezza a qualsiasi quota.
La sicurezza è un prerequisito imprescindibile per la pratica della nostra disciplina. Per noi la sicurezza non è un concetto astratto, o qualcosa che abbiamo letto su un manuale. Abbiamo esperienza sul campo ai massimi livelli (leggi di più sui nostri istruttori).
Il nostro staff ha fatto esperienza sul campo nelle gare più importanti al mondo (ad esempio ai mondiali AIDA e CMAS del 2021 ed al Vertical Blue del 2022), ed è aggiornato e certificato per quanto riguarda la sicurezza specifica per l’apnea ai massimi livelli (Vertical Blue Professional Safety Freediver, AIDA Deep Safety Freediver). Puoi aspettarti i protocolli, le procedure ed i sistemi di sicurezza più moderni, derivanti dal mondo dei record e delle competizioni.
Migliora la tua preparazione agli imprevisti con i corsi:
Questi brevetti (alcuni dei quali ottenibili anche nella comoda modalità e-learning), sono estremamente utili per qualsiasi subacqueo consapevole, nonché richiesti per il mantenimento dello stato di insegnamento di istruttori e aiuto istruttori nelle principali didattiche.
Uscite in mare giornaliere da terra a Livorno (Calafuria). Possibilità di organizzare anche uscite in barca e crociere apneistiche verso le bellissime Isole Toscane.
Specie nei mesi più freddi dell’anno organizziamo uscite personalizzate e stage a Y-40, la piscina più profonda del mondo (42 metri di acqua termale a 34°C: lasciate a casa mute e zavorre, ci si immerge in costume!). Progetteremo e svilupperemo un programma apposta per te, basato sulle tue peculiarità e sugli aspetti che potresti migliorare.
Con Deep Instinct puoi allenarti tutto l’anno.
Cerchiamo di svolgere il grosso delle nostre attività in mare e nella natura, ma in alcuni periodi dell’anno la piscina è fondamentale per preparasi al meglio.
Per questo organizziamo allenamenti settimanali in piscina, incentrati sul nuoto, l’apnea statica e dinamica.
Percorsi e approfondimenti personalizzati secondo le specifiche esigenze dell’allievo. Se ti porti dietro da tempo problematiche che non sai risolvere (es. di rilassamento, tecnica o compensazione), se vorresti migliorare ma da un po’ sei fermo sulle solite quote, contattaci e proveremo insieme a trovare una soluzione. Sono possibili anche programmi personalizzati di coaching remoto/a distanza.
Deep Instinct si interessa anche di agonismo: come associazione cerchiamo di preparare al meglio i nostri atleti e di metterli nelle migliori condizioni per potersi allenare e dare il meglio.
Abbiamo allenato ragazzi che si sono classificati tra i primi cinque in Italia ai Campionati Italiani Indoor del 2021, ed hanno effettuato tra le migliori 10 prestazioni mondiali tra il 2018 ed il 2020.
Vuoi organizzare un corso o uno stage privato, magari sulla tua imbarcazione o presso la tua attività? Contattaci, e troveremo la soluzione migliore! Possiamo organizzare attività personalizzate per singoli o gruppi, con focus su respirazione, rilassamento, meditazione, apnea.
Oltre alle attività più squisitamente apneistiche, facciamo un sacco di altre cose in linea con la nostra filosofia.
Organizziamo viaggi e crociere in barca a vela, soprattutto in Italia e nelle stupende isole dell’arcipelago toscano (soprattutto Isola di Capraia, Isola d’Elba, Isola del Giglio).
Ci piace stare nella natura, ed ogni scusa è buona per farlo! Organizziamo escursioni via terra e via mare: nuotate, snorkeling, trekking sulle bellissime colline Livornesi, e molto altro. Abbiamo anche a disposizione un van vecchio e scalcinato che usiamo come base mobile per l’apnea, nonché per fare campeggio libero.
Spesso l’apnea finisce per diventare un vero e proprio stile di vita. Curiamo attività complementari alla pratica dell’apnea, come lo yoga, la meditazione, e la nutrizione salutare. Contattaci se vuoi approfondire alcuni di questi aspetti o includerli nelle attività che faremo insieme!
Siamo abilitati ad erogare i nuovissimi corsi AIDA Youth, per bimbi e ragazzi dai 6 ai 16 anni!
Quattro percorsi (Bronze, Silver, Gold Dolphin e AIDA Junior) introducono gradualmente e giocosamente abilità e concetti di acquaticità, controllo del respiro, sicurezza subacquea, compensazione, ambiente marino, e molto altro!
Convinto che per essere un buon insegnante occorra essere prima di tutto un buon allievo, e che per trasmettere passione e contenuti di qualità sia fondamentale aggiornarsi, fare esperienze e a lavorare continuamente su sé stessi, in parallelo alla formazione da istruttore ha continuato a perfezionarsi allenandosi con alcuni dei più grandi campioni in circolazione (Miguel Lozano, William Trubridge, Morgan Bourc’his, Branko Petrovic, Umberto Pelizzari). Ha appreso negli anni nuove tecniche e migliorato le sue performance, così da poter trasmettere maggior conoscenza e sicurezza ai propri allievi.
Seguendo la sua curiosità e la sua voglia di apprendere e perfezionarsi, negli anni ha voluto approfondire e confrontare diversi sistemi didattici (AIDA, Molchanovs, PADI, DAN, PSS, Apnea Academy, per citarne alcuni), imparando ovunque ci fosse da imparare, e sviluppando una visione sempre più ampia e generale della nostra disciplina.
Nei suoi corsi cerca di conciliare la sua parte più emotiva ed introspettiva (quella che risuona con la natura e nel contatto profondo con le persone) con quella precisa e razionale, che deriva dai suoi studi scientifici (è ingegnere informatico ed ha un passato da ricercatore universitario in robotica e intelligenza artificiale).
Pratica tutte le discipline dell’apnea incluse quelle indoor, ma il suo cuore appartiene decisamente al mare e alla profondità. Il suo personale è di oltre 70 metri in profondità in immersione libera, e di oltre 5:50 in apnea statica. La sua disciplina preferita è l’immersione libera (free immersion), sebbene apprezzi molto anche monopinna e rana profonda.
Iscriviti al nostro gruppo Whatsapp e alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività!